|
 |
|
9/6/2023
Al campo dell´atletica Lello Baule, centocinquanta ragazzi si sono cimentati in tornei di eco-calcio, eco-basket, eco-staffetta ed eco-bowling
|
|
|
 |
|
9/6/2023
Cumbidanovu verso la riapertura del cantiere per il completamento dell’opera. È stata infatti aggiudicata la gara d’appalto per la realizzazione del primo lotto della diga sull’alto Cedrino
|
|
|
 |
|
8/6/2023
Aperte le iscrizioni al programma che durerà fino al 28 luglio. Per gli iscritti sono previste attività ludiche al Centro di aggregazione, giornate in spiaggia alla Marina di Sorso e giornate parco acquatico
|
|
|
 |
|
8/6/2023
Delibera che programma le risorse trasferite dallo Stato alla Regione (406.211 euro) e quelle ulteriori regionali (1 milione 100mila euro), per un importo totale di 1.506.211 euro, destinate alle attività di salvamento a mare per la stagione balneare 2023
|
|
|
 |
|
8/6/2023
La Giunta regionale ha approvato le prescrizioni antincendio per il triennio 2023 – 2025. Quelli di colture cerealicole sono tenuti a realizzare una fascia arata di almeno 3 metri di larghezza perimetrale ai fondi superiori ai 10 ettari accorpati
|
|
|
 |
|
8/6/2023
Studenti e studentesse della scuola media di San Giuseppe esplorano i dintorni dell´istituto sassarese a “caccia” di mozziconi abbandonati e altri rifiuti: Una esperienza ad alto tasso di sensibilizzazione ambientale
|
|
|
 |
|
8/6/2023
La Regione è protagonista nel processo di valorizzazione dell’antica civiltà nuragica, testimoniata dalla presenza di circa 7mila nuraghi, con l’obiettivo di sostenere concretamente i Comuni e rendere accessibili e fruibili i siti sparsi in tutto il territorio regionale
|
|
|
 |
|
7/6/2023
L’Egas dà il via al secondo lotto del progetto che per la sostituzione di oltre 2,2 km di condotte. L’intervento si aggiunge a quello già deliberato lo scorso novembre per un finanziamento di circa 2 milioni di investimento e la riqualificazione di 2,7 km della rete
|
|
|
 |
|
7/6/2023
Pubblicato l’avviso rivolto a operatori economici disposti a eseguire lavori od offrire servizi e forniture per fronteggiare le situazioni di pericolo legate all’allerta arancione o rossa della Protezione civile
|
|
|
 |
|
7/6/2023
Le risorse sono ripartite tra i Comuni con meno di 20.000 abitanti (1 milione 600mila euro per 40 beneficiari da 40mila euro ciascuno) e quelli sopra i 20.000 abitanti (1 milione 400mila euro per 10 beneficiari da 140mila euro ciascuno)
|
|