|
 |
|
4/9/2024
Gli eventi legati ai festeggiamenti sono stati presentati questa mattina nella sala Consiglio della Camera di commercio di Sassari, alla presenza del priore della Confraternita Giuseppe Antonio Denegri, di Nicola Schiaffino delegato della Confraternita per gli eventi e di Danilo Spano dell’Ufficio programmazione strategica della Camera di commercio
|
|
|
 |
|
2/9/2024
l momento clou dell’attività produttiva della salina – la raccolta del sale, che si svolge tra settembre e novembre – si festeggia anche quest’anno con un calendario di eventi volti a far conoscere questo luogo unico alle porte di Cagliari
|
|
|
 |
|
2/9/2024
Schiusa di un nido di tartarughe marine Caretta caretta nella spiaggia di Salamaghe: Il Corpo forestale ha attivato immediatamente le procedure di monitoraggio e tutela previste dalla Rete regionale per la conservazione della fauna marina
|
|
|
 |
|
30/8/2024
Un appello della Uil Pensionati della Sardegna alla Giunta regionale sulla necessità di politiche adeguate per le persone anziane
|
|
|
 |
|
30/8/2024
Il programma LavoRAS Cantieri ha permesso l’assunzione di due nuovi operai a partire dal 1° luglio 2024. Questi lavoratori stanno già contribuendo attivamente al miglioramento del decoro urbano e alla manutenzione generale
|
|
|
 |
|
30/8/2024
I festeggiamenti organizzati dalla parrocchia di Sa Segada in onore della patrona si svolgeranno sabato 31 agosto. Il programma
|
|
|
 |
|
29/8/2024
In occasione della festa del Santo Patrono una serie di iniziative animeranno il quartiere popolare algherese da questa sera al 31 agosto. Il programma
|
|
|
 |
|
27/8/2024
La Scuola Sarda di Pastorizia è un’iniziativa del GAL Anglona Coros nata grazie ad un finanziamento della Regione Autonoma della Sardegna e attuata con la collaborazione di esperti delle agenzie regionali
|
|
|
 |
|
26/8/2024
Il Comune di Stintino si impegna a sostenere e promuovere iniziative di questo tipo, riconoscendo l´importanza di collaborare con associazioni locali e nazionali per la protezione e la valorizzazione del nostro prezioso territorio
|
|
|
 |
|
23/8/2024
L’evento sociale è nato oltre dieci anni fa a seguito della riqualificazione degli spazi urbani di largo Guillot, curati dai 15 cittadini attivi che negli anni hanno trasformato l’area pubblica nel quartiere di Sant´Agostino ad Alghero
|
|