|
 |
|
12/6/2024
L’obiettivo del protocollo di intesa è generare valore condiviso a supporto del territorio, tramite la promozione e la valorizzazione del patrimonio Romanico Sardo nella sua valenza di attrattore culturale e turistico, attraverso attività di formazione e promozione, anche a beneficio dei flussi turistici in ingresso in Sardegna
|
|
|
 |
|
9/6/2024
Nuova eccezionale scoperta lungo la penisola di Capo Caccia. Avvistato il secondo nido di falco pescatore in attività con altri due pulli. Sono cinque i nuovi nati del 2024, prossimi all’involo
|
|
|
 |
|
8/6/2024
Docenti, studenti e studentesse coinvolti da Legambiente in un percorso educativo sulla tutela della biodiversità e sul fenomeno delle interazioni tra delfini e pesca a cui hanno collaborato AMP Tavolara-Punta Coda Cavallo e l’associazione SEAME Sardinia
|
|
|
 |
|
7/6/2024
La rassegna, iniziata a fine maggio, proseguirà sino a settembre con un programma che coniuga divertimento e cultura e si realizza grazie alla collaborazione con le numerose realtà e associazioni del territorio e non solo
|
|
|
 |
|
7/6/2024
I ragazzi, attraverso una serie di scatti fotografici, potranno raccontare la realtà sennorese vista dai loro occhi. Attraverso la metodologia del PhotoVoice, un potente strumento creativo ed educativo che unisce fotografia e narrazione, comunicheranno la loro esperienza per immagini
|
|
|
 |
|
7/6/2024
Domenica 9 giugno dalle 18,30 le tenute Chessa a Usini ospiteranno il secondo appuntamento con la rassegna “Sinfonie tra i vigneti”, organizzata dall’Associazione Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna. In programma il concerto della Forelock band, di rientro da un tour in Sud America
|
|
|
 |
|
6/6/2024
Questa iniziativa pionieristica porta i produttori locali direttamente nelle scuole - elementari, materne e medie - per intraprendere un viaggio educativo incentrato su alimenti naturali, produzione a chilometro zero e il valore nutritivo dei cibi prodotti nella regione delle "blue zone"
|
|
|
 |
|
6/6/2024
Una due giorni, sabato 8 e domenica 9 giugno, dedicate a Montresta, alla cultura della pecora e a uno dei suoi riti: la tosatura. La cultura della pecora e dell’allevamento in genere ha scandito la storia e l’economia della Sardegna
|
|
|
 |
|
5/6/2024
Sabato 8 giugno a Porto Torres è in programma il "Palio di Santu Bainzu", la manifestazione organizzata dall´associazione Etnos Li Bainzini con il patrocinio del Comune. L´evento chiude idealmente l´edizione 2024 della Festha Manna
|
|
|
 |
|
5/6/2024
Da domenica 9 a mercoledì 12 giugno torna all´Asinara Overlap, workhop multidisciplinare residenziale organizzato dall´associazione Senza Confini Di Pelle, che anche quest´anno vedrà riunirsi artisti e scienziati di diverse discipline per proseguire una ricerca iniziata nel 2019 su tematiche di stretta attualità ambientale
|
|