|
 |
|
20/3/2024
Emblematico è il caso che si sta vivendo nel Campidano, tra la diga del Tirso e il Flumendosa con la prima che sta sversando acqua a mare per il massimo livello ormai raggiunto e il secondo in deficit idrico ormai da tempo con un livello di 200 milioni di metri cubi in meno rispetto al 2023
|
|
|
 |
|
19/3/2024
Il Ceas Lago Baratz del Comune di Sassari propone il laboratorio creativo ‘Aspettando la Pasqua…’, sabato 23 marzo dalle 9:30 alle 12:30 nei locali del Ceas in via dei Fenicotteri, 25
|
|
|
 |
|
20/3/2024
Le nuove piante sono state messe a dimora individuata dall’Amministrazione comunale lungo la strada provinciale 72, teatro ogni anno dei cortei religiosi per le festività di San Giovanni e quindi un luogo simbolico molto importante per la comunità sennorese
|
|
|
 |
|
20/3/2024
Pasquetta in Musica si terrà il 1 aprile a Castelsardo. Ospiti il noto bluesman Francesco Piu e il gruppo Avion Travel. Il programma
|
|
|
 |
|
19/3/2024
Vietato dopo le ore 22 sostare con qualunque mezzo sulla strada provinciale che conduce a Capo Caccia: interdette dal Parco di Porto Conte tutte le aree da Cala Dragunara, Tramariglio, Sant’Imbenia Villa Romana fino a Porticciolo. «Misure urgenti per la salvaguardia degli habitat»
|
|
|
 |
|
21/3/2024
Nel primo giorno di primavera verranno messi a dimora sul lato sinistro del viale d’ingresso della borgata diversi alberi della specie Leccio ( Quercus Ilex), in sostituzione di quelli della specie Pino domestico (Pinus Pinea ) che vennero piantati circa 70 anni fa, caduti a causa del vento o abbattuti
|
|
|
 |
|
18/3/2024
Pubblicato l´avviso per le richieste di concessione temporanea del suolo pubblico per la vendita e la somministrazione di alimenti e bevande nei giorni della Cavalcata sarda
|
|
|
 |
|
18/3/2024
Secondo l’ultimo rapporto CONAI, conferita al Consorzio una quantità di rifiuti che coprirebbe tre volte la tratta Cagliari-Ginevra. 25 milioni e 820.000 euro dal sistema CONAI ai Comuni della Regione
|
|
|
 |
|
18/3/2024
In Sardegna le due giornate dedicate a “Cammini Aperti” si svolgeranno lungo il “Cammino Francescano” e il Cammino Minerario di Santa Barbara il 13 e 14 aprile
|
|
|
 |
|
18/3/2024
Tecniche di ingrasso degli ovini di razza sarda e incroci con arieti da carne per migliorare e diversificare la qualità delle carni ovine in Sardegna: è il progetto che coinvolge aziende agricole, agroalimentari, l´Università di Sassari e il Consorzio per la Tutela della IGP Agnello di Sardegna
|
|