|
 |
|
16/3/2024
I riti della Settimana Santa a Sassari, sacre rappresentazioni da salvaguardare e valorizzare, ricalcano modelli derivati dalle tradizioni religiose iberiche, eredità della presenza spagnola in città durata quattro secoli
|
|
|
 |
|
16/3/2024
All’iniziativa parteciperanno la Consulta giovanile del Comune di Alghero, il comitato di quartiere della Pietraia, l’ufficio di microchippatura canina di Alghero, gli studenti dell’Ipia e del liceo artistico e le istituzioni algheresi
|
|
|
 |
|
16/3/2024
Presso la sala conferenze del Quarter. Sarà presentato da Comune, Fondazione, Diocesi, Misericordia e Istituto Artistico il calendario dei riti religiosi e le manifestazioni ad esso collegate
|
|
|
 |
|
16/3/2024
Questa sera ad Alghero - sala conferenze del Quarter - la prima presentazione del trailer dei video realizzati dal prof. Ginesu e dal dott. Manconi sulla geomorfologia della Sardegna. Coordina i lavori Gianfranco Russino
|
|
|
 |
|
14/3/2024
Benerdì 15, sabato 16 e domenica 17 marzo in piazza della Mercede dalle ore 9 alle ore 19. L’iniziativa benefica, posta sotto l’Alto patronato del presidente della Repubblica, è giunta alla 31° edizione ed è promossa dall’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma
|
|
|
 |
|
14/3/2024
La proposta arrivata da alcune parti politiche in merito alla possibilità di realizzare il nuovo ospedale a Mamuntanas ha trovato la più ferma contrarietà di Copagri Nord-Sardegna che si oppone ad «un utilizzo distorto di quelle terre, dalle fortissime potenzialità produttive»
|
|
|
 |
|
14/3/2024
Il rinvio della scorsa settimana non ha scoraggiato gli appassionati dell’appuntamento con il carciofo spinoso DOP che hanno riconfermato le prenotazioni e la volontà di partecipare. Appuntamento domenica 17 marzo. Il programma
|
|
|
 |
|
14/3/2024
«Nove aperture – ha spiegato questa mattina la presidente regionale del Fai Monica Scanu – importanti per fare conoscere luoghi non sempre a disposizione di tutti e per raccogliere fondi che saranno poi reinvestiti nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale»
|
|
|
 |
|
14/3/2024
Le risorse finanziarie disponibili sono 17.000.000 euro. La somma di 80.000,00 euro sarà assegnata a ciascun Comune sede di Compagnia barracellare. Domande entro il 22 marzo
|
|
|
 |
|
13/3/2024
E´ sfuggito alla cattività, si tratta della specie Pelecanus rufescens, ha due anelli uno rosso a sinistra e metallo a destra. Già fotografato anche a Cagliari da alcuni soci della Lipu
|
|