|
 |
|
4/3/2024
Bene la prima. Prossimo appuntamento per venerdì 22 marzo, quando parlerà Joan Oliva, vicepresidente dell´Associazione Punta Giglio Libera-Ridiamo Vita al Parco
|
|
|
 |
|
1/3/2024
La conferenza con Antonio Farris e Antonio Budruni,, organizzata in collaborazione con l’Accademia Sarda del Lievito Madre, l’Obra Cultural e la Plataforma per la Llengua, si terrà il 5 marzo alle ore 17,30, presso la Biblioteca Catalana
|
|
|
 |
|
1/3/2024
Martedì 5 marzo, alle 17, gli agenti saranno nell’aula magna del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari per un incontro, aperto a tutti, organizzato in collaborazione con Inner Wheel Club Sassari Centro, Università delle tre età e Associazione 50&Più per parlare di questo triste quanto diffuso fenomeno e spiegare come contrastarlo
|
|
|
 |
|
3/3/2024
Pubblicato dalla Regione Sardegna, l’avviso rivolto a Enti locali per presentazione proposte processi partecipati per l´adattamento ai cambiamenti climatici
|
|
|
 |
|
1/3/2024
Fuoco incrociato sul Parco di Porto Conte. Nuovo affondo di Christian Mulas, presidente della competente commissione Ambiente del comune di Alghero: « Cda isolato con conseguente allontanamento dalla realtà»
|
|
|
 |
|
1/3/2024
Proposta enogastronomica sempre varia, eventi collaterali trasversali e per ogni gusto. Dallo sport al folklore passando per attività sempre più family, Uri si conferma il paesino del Coros legato alla Sagra cui non si può rinunciare. L’appuntamento 2024 è per il 9-10 marzo con un’anticipazione tutta locale legata alla Sagra dei Bambini
|
|
|
 |
|
28/2/2024
Più attenzione alla sicurezza con la nuova App “Safety” installata sui 22 smartphone in dotazione ai portalettere del Centro di Distribuzione di via Carducci ad Alghero
|
|
|
 |
|
28/2/2024
Accordo con il Comune di Porto Torres: Nel fine settimana in cui tradizionalmente si tiene la Cavalcata sarda (la penultima domenica di maggio) quest’anno cadono anche le celebrazioni per la festa dei Martiri turritani
|
|
|
 |
|
28/2/2024
La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 27 marzo 2024. Al concorso possono partecipare, per una sola specialità, i cittadini italiani in possesso di laurea magistrale dell’indirizzo di interesse che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, non abbiano superato il 32° anno di età
|
|
|
 |
|
1/3/2024
La Maestra, con il suo telaio, condurrà giovani e adulti alla conoscenza delle tecniche utili a conoscere meglio quest’attività e degli oggetti che possono essere crea. Appuntamento sabato 2 marzo all’interno del “Salone delle Botteghe”, l’area espositiva del “Padiglione Tavolara”
|
|